Pasta ai ricci di mare

2019-05-28
Uncategorised

 

Basta la prima forchettata per riconoscere i sapori del mare

La Sicilia è un isola dalle caratteristiche uniche, terra di storia e leggende, terra di forti tradizioni, vantata in ogni dove anche per i piaceri della tavola, ovvero per la sua tradizione culinaria.

Non esiste modo migliore per capire a fondo una terra se non assaggiando i sapori della sua cucina. Per gli amanti del pesce, uno dei piatti che ogni siciliano non può che amare e vantare, è proprio la pasta con i ricci, tipica delle zone del palermitano. Particolarità di questo piatto è il sapore che risulta dalla combinazione di tutti gli ingredienti, ovvero il sapore del mare!

È inutile però descriverla, bisogna assaggiarla, ecco a voi la ricetta:

Ingredienti per 4 persone

Circa 350- 400 gr. di spaghetti

Gr.200 di polpa di riccio fresca o surgelata (a seconda del periodo)

½ bicchiere di vino bianco

2 spicchi d’aglio

Prezzemolo

Olio extra vergine d’oliva

                                                                                                 Sale q.b.

Preparazione

Soffriggere 2 spicchi d’aglio schiacciati e ancora con la buccia assieme a dei gambi di prezzemolo, portare a doratura ed aggiungere il vino bianco e cuocere a fuoco lento fino ad evaporazione del vino .Togliere dalla padella sia i gambi che gli spicchi d’aglio.

Spegnere il fuoco, lasciare raffreddare leggermente ed aggiungere nella padella la polpa di riccio facendola così scongelare (se congelata), mescolando di tanto in tanto ma senza accendere il fuoco. Lasciare riposare

Fare un trito di prezzemolo.

Portare l’acqua (salata) per la pasta all’ebollizione aggiungere la pasta e portarla sin quasi alla cottura.

Aggiungere la pasta scolata alla padella con la nostra polpa di riccio, mantecare e aggiungere il prezzemolo tritato

Servire!

Ricetta prelibata, adatta a chi, seppur con semplicità, vuol stupire gli invitati. Tanto fastidiosi da prendere i ricci ma altrettanto buoni da mangiare. Il miglior modo per portare il mare, e la traduzione siciliana, a tavola con voi.

Vivi un’esperienza a 360°

Per vivere un esperienza a tutti tondo perchè non andare a prenderli di persona? Godetevi una giornata in barca ad ammirare le meraviglie del panorama siciliano e chissà che la vostra giornata non possa finire con un gustoso piatto di pasta ai ricci! Questa è solo una piccola tessera del panorama culinario siciliano, poichè oltre ai classici piatti dovete sapere che di zona in zona cambiano completamente le tradizione gastronomiche dei siciliani, oltre persino alle modalitá di definire un alimento. Si pensi alla disputa fra ArancinO ed Arancina! Affidatevi al nostro partner per scoprire anche voi le particolaritá del panorama gastronomico di questa terra, non ve ne pentirete!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *